Donald Zolan
PROGETTO TUMORE PEDIATRICO
> <
  • “L’importanza dei dipinti di Donald Zolan risiede nel fatto che i suoi bambini diventano piccoli amici del cuore per i bambini sofferenti che riescono a sentire, assaporare, udire, odorare, vedere e toccare la bellezza di tali dipinti. Questi dipinti sono finestre aperte sui cuori e sulle menti dei bambini. Donald dipingeva non solo i bambini ma anche i loro pensieri e sentimenti, le loro percezioni e sensazioni”.

    Professoressa Luisella Magnani

  • È un bellissimo lascito che l’arte di Donald Zolan possa trasmettere un sentimento di amore, positività e senso di benessere ai bambini oncologici preverbali sofferenti e alle loro famiglie.

    Dare speranza alla vita è il più alto fine ultimo che possiamo raggiungere attraverso i doni dell’arte e della creatività.

    Jennifer Zolan

  • “L’importanza dei dipinti di Donald Zolan risiede nel fatto che i suoi bambini diventano piccoli amici del cuore per i bambini sofferenti che riescono a sentire, assaporare, udire, odorare, vedere e toccare la bellezza di tali dipinti. Questi dipinti sono finestre aperte sui cuori e sulle menti dei bambini. Donald dipingeva non solo i bambini ma anche i loro pensieri e sentimenti, le loro percezioni e sensazioni”.

    Professoressa Luisella Magnani

  • È un bellissimo lascito che l’arte di Donald Zolan possa trasmettere un sentimento di amore, positività e senso di benessere ai bambini oncologici preverbali sofferenti e alle loro famiglie.

    Dare speranza alla vita è il più alto fine ultimo che possiamo raggiungere attraverso i doni dell’arte e della creatività.

    Jennifer Zolan


Questa pagina è dedicata a tutti i bambini preverbali oncologici che soffrono e delirano, nella speranza di capire e trovare un modo per alleviare il dolore di ogni bambino del mondo che abbia il tumore e che è incapace di comunicare, per via della sua giovane età, il proprio dolore, i propri sentimenti, le proprie sensazioni e le proprie paure.

La Professoressa Luisella Magnani di Varese, in Italia, ha cominciato la propria ricerca e i propri studi sulle Cure Palliative Pediatriche dopo la morte di suo nipote Giampaolo, un bambino leucemico preverbale.
In sua memoria, la professoressa Magnani vuole essere il meglio e fare del suo meglio per ogni bambino sofferente del mondo.

Ha dedicato la propria vita alla ricerca per aiutare i bambini e le loro famiglie nel campo della cura non farmacologica. Nell’agosto del 2012, la dottoressa Magnani ha scoperto l’arte di Donald Zolan e ha avuto la visione di come l’arte dell’infanzia di Zolan potesse essere usata nella Terapia Psicosociale nel tumore pediatrico di bambini preverbali. La dottoressa Magnani contattò Jennifer Zolan nello stesso momento in cui quest’ultima stava cercando una causa dell’infanzia per continuare la visione di Donald di aiutare i bambini attraverso l’arte.
In sua memoria, Jennifer s’impegna e si dedica ad aiutare questi bambini innocenti malati di tumore e le loro famiglie.

Continua >       



Nei suoi studi presentati alla Conferenza Mondiale sulle Cure Palliative nei Bambini a Mumbai, in India, nel febbraio 2014, la dottoressa Magnani ha condiviso le proprie scoperte su ciò che un bambino preverbale malato di tumore percepisce e sente e su come in qualche modo i dipinti di Donald Zolan forniscano un’atmosfera calda, positiva e gioiosa al bambino oncologico sofferente.
La Dottoressa Magnani scrive,
“questi dipinti aprono una finestra sull’anima di un bambino piccolo e lo riempiono di luce e di positivo benessere. Poiché ogni bambino è chiuso dentro al proprio dolore, la difficoltà sta nell’entrare nella sua natura intima, nel suo mondo interiore”.

Negli anni a venire, Jennifer Zolan progetta di creare video, libri e stampe per bambini in modo da riempire la stanza di ogni bambino oncologico preverbale con i magici dipinti di Donald Zolan, l’artista per bambini caro all’America.

Per ulteriori informazioni o domande sul programma, si prega di contattare la Professoressa Luisella Magnani all’indirizzo info@luisellamagnani.it o di visitare il suo sito www.luisellamagnani.it.

Per domande sull’arte, si prega di contattare Jennifer Zolan all’indirizzo info@zolanagency.com.



CONTATTI

Scottsdale, Arizona
Bologna (Italy)


203.300.3290 (USA)

+39 366 2317118 (Italy)

info@zolanagency.com

jenniferzolan


Vi preghiamo di contattare il Gruppo Zolan per:

  • Richiedere i file PDF delle opera d’arte delle Collezioni
  • Discutere di opportunità di Licensing
  • Ottenere il permesso di licenza un’immagine del Gruppo Zolan per la produzione o l’uso personale
  • Fare richieste sul licensing di un’immagine a scopo pubblicitario, per progetti o cause



Professoressa
Luisella Magnani


info@luisellamagnani.it

www.luisellamagnani.it



ULTIME NEWS
Congresso Associazione Europea Delirium
La Professoressa Magnani ha presentato il suo abstract al Congresso dell’Associazione Europea Delirium a Cremona, Italia, il 6 novembre 2014

Cosa, come e quando percepisce il bambino oncologico preverbale?
Preparato per la prima conferenza internazionale sulle Cure Palliative nei Bambini, Mumbai, India 2014

Considerare l’atmosfera in cui il bambino oncologico preverbale ha vissuto dal giorno della diagnosi...
LEGGI DI PIÙ >
“Io sono qui, Noi siamo qui” della professoressa Luisella Magnani
Preparato per la Giornata Mondiale degli Hospice e delle Cure Palliative, ottobre 2014

Il cappello sulla testa del bambino, quel cappello la cui misura è maggiore della misura della testa del bambino, è il simbolo della protezione, del riparo, dell’abbraccio, il simbolo della “copertura universale delle cure palliative”. E nell’interpretare i dipinti di Zolan, possiamo dire che...
LEGGI DI PIÙ >